Ingredienti
- 1kg Fichi
- 400g Zucchero di canna integrale
- 1 cucchiaio Cannella
- 1 Limone biologico (succo)
Procedimento
CONFETTURA DI FICHI, ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE E CANNELLA.
Siamo ormai a settembre e ogni giorno provo ad immagazzinare i sapori e gli odori estivi per conservarli anche in inverno.
Così, ho realizzato questa CONFETTURA DI FICHI, ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE E CANNELLA che – devo riconoscerlo – ha un sapore delicatissimo…
Non vedo l’ora di spalmarla su una delle mie fette biscottate con semi di papavero, girasole e zucca una domenica mattina fredda e piovosa…
Una raccomandazione per la vostra salute, però: pastorizzate, pastorizzate, pastorizzate e…buon appetito!!!
LINK CORRELATI
Se ti piacciono le conserve, ti suggerisco di leggere anche la ricetta della mia CONFETTURA DI ALBICOCCHE:
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!
Steps
1 Fatto | Il tempo della macerazioneLe dosi sono per quattro vasetti da 0,25l. Sciacquate abbondantemente le albicocche, privatele del nocciolo interno e pesatene 1 kg. Sciacquate e sbucciate i fichi. Riduceteli a pezzettoni e versateli in una terrina di vetro insieme al succo di 1 limone biologico e allo zucchero. Mescolate, coprite con pellicola trasparente e conservate in frigorifero per 1 notte a macerare . |
2 Fatto | La cotturaIl giorno dopo, togliete la terrina dal frigo e versate i fichi, lo zucchero e il sughetto che avranno rilasciato in una pentola di acciaio dal fondo spesso. Aggiungete un cucchiaio di cannella. Se si forma della schiuma bianca in superficie, toglietela con una schiumarola. |
3 Fatto | La sterilizzazione dei vasettiDedicatevi ora alla sterilizzazione dei vasetti. Lavate per bene con del sapone per piatti sia i vasetti che i tappi, tappi che non devono essere stati già usati. In genere io li cambio ogni anno. Se avete un microonde procedete in questo modo: riempite i vasetti di acqua corrente fino a metà e sterilizzateli nel microonde alla massima potenza per circa quattro minuti. Trascorso il tempo, gettate l’acqua con molta cautela per evitare di scottarvi e capovolgete il vasetto su un canovaccio pulito ad asciugare all'aria aperta. Per i tappi, invece, procedete in questo modo: dopo averli lavati, metteteli in un pentolino di acciaio con acqua fredda e portate l’acqua ad ebollizione. Fate bollire dieci minuti circa. Spegnete, gettate l’acqua, sempre facendo attenzione, e lasciate asciugare i tappi all'aria aperta. |
4 Fatto | Come creare un primo sottovuotoVerificate ora la cottura della confettura. Potrà dirsi pronta quando prendendone un po’ con un cucchiaio, tenderà a restare sul cucchiaio stesso senza scivolare via. A questo punto spegnete. Assicuratevi che i vasetti e i tappi siano perfettamente asciutti e versate la vostra confettura nei vasetti lasciando uno spazio di circa 1 cm dal bordo. Tappate stringendo per bene e capovolgete il vasetto per ottenere il sottovuoto. |
5 Fatto | La pastorizzazioneIl giorno dopo, procedete con la pastorizzazione: prendete una pentola alta almeno tre volte i vostri vasetti. Disponeteli all’interno con il tappo rivolto verso l’alto e, per evitare che in cottura si rompano, avvolgeteli in qualche canovaccio pulito. Riempite la pentola di acqua fredda e portate l’acqua ad ebollizione. Da quando l’acqua bolle, dovranno trascorrere 40 minuti. A questo punto spegnete e lasciate raffreddare. L’indomani togliete i vasetti dall’acqua e riponeteli al buio in dispensa...ecco, la vostra CONFETTURA è pronta. Ci vuole un po’ di tempo, ma il risultato vi stupirà... |