Ingredienti
Ingredienti per la besciamella
- 1l Latte (senza lattosio)
- 50g Burro senza lattosio
- 50g Farina 0
Ingredienti per la base di pasta
- 500g Pasta di semola integrale (formato lungo)
- Sale Grosso
- Acqua per la pasta
Ingredienti per il condimento (versione 1)
- 3 Salsicce
- 50g Lardo di colonnata
- 1/2 bicchiere Vino rosso
Ingredienti per il condimento (versione 2)
- 50g Piselli
- 100g (1 fetta intera) Prosciutto cotto senza lattosio
- 1 cucchiaio Olio Extravergine di Oliva
Ingredienti per la pastella
- 150g Farina 00
- 250ml Acqua tiepida
Ingredienti per la frittura
- 3 Uova
- Pangrattato integrale
- Sale fino
- 1l Olio di semi di arachidi per frittura
Procedimento
FRITTATINE DI PASTA ALLA NAPOLETANA: oggi vi propongo questa ricetta un po’ lunga nella preparazione, ma con una resa veramente soddisfacente.
Un consiglio: preparate tante FRITTATINE DI PASTA ALLA NAPOLETANA così da poterle congelare e utilizzarle, magari, quando non avete proprio voglia di cucinare!
Ve ne propongo due versioni con due condimenti diversi per soddisfare tutti i gusti…resta inteso che il condimento della pasta può essere sostituito anche con verdure o salumi a vostro piacere.
Mettetevi all’opera, dunque, e…buon appetito!!!
LINK CORRELATI
Se ti piacciono i primi piatti in particolare, ti potrebbero interessare anche le ricette presenti in questa sezione:
SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!
Steps
1 Fatto | La BesciamellaIn una casseruola dal fondo spesso, sciogliete a fuoco molto basso il burro. Intanto scaldate il latte in un pentolino e quando si sarà intiepidito, unitelo al composto di farina e burro, mescolando ancora energicamente. Continuate a mescolare fin quando il composto ottenuto non avrà raggiunto il bollore. Dal bollore, attendete, sempre mescolando, dai 3 ai 5 minuti fin quando la besciamella non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Un consiglio: lasciate la besciamella abbastanza morbida perché, successivamente, subirà ancora una fase di cottura. Lasciate raffreddare e dedicatevi alla preparazione delle frittatine. |
2 Fatto | La cottura della pastaPortate a bollore abbondante acqua salata e calate il mezzo kg di pasta. Fate cuocere la pasta per i 2/3 del tempo indicato sulla confezione. Dovrà risultare “al dente”, ma non cruda! Scolate la pasta, unitela alla besciamella, tagliatela grossolanamente, dividetela in due parti uguali e lasciatela riposare. |
3 Fatto | Preparazione condimento (versione 1)Intanto preparate il primo condimento: togliete il budello alla salsiccia e tagliatela a pezzetti. Fate “saltare” la salsiccia in una padella antiaderente con 1/2 bicchiere di vino rosso. |
4 Fatto | Preparazione condimento (versione 2)Dedicatevi ora al secondo condimento: fate “saltare” i piselli piccoli in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio evo. Basteranno cinque minuti. Spegnete e lasciate raffreddare. |
5 Fatto | Il riposoPrendete ora due recipienti di alluminio di altezza pari a ca 3 cm. |
6 Fatto | La preparazione delle frittatine |
7 Fatto | La fritturaPreparate ora una pastella mescolando con la frusta acqua tiepida e farina nelle dosi indicate. Immergete il disco di pasta prima nella pastella, poi nell’uovo e poi nel pangrattato. Portate a bollore abbondante olio di semi di arachidi e friggete fin quando la frittatina non avrà assunto un bel colore dorato. |
8 Fatto | Un consiglioSe volete congelare le vostre frittatine, dovrete farlo prima di friggerle. Buon appetito!!! |