Fusilli piccanti, zucchine e noci

Fusilli piccanti, zucchine e noci

Condividi nei tuoi social

Oppure puoi copiare l'indirizzo URL e condividerlo

Informazioni Nutrizionali

430 kcal
1 porzione

Aggiungi alle ricette preferite

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Quando vuoi davvero bene a qualcuno, regalagli il tuo tempo: nulla di ciò che si compra resta, ma il tempo…il tempo scolpisce i ricordi e lascia nell’anima una traccia indelebile

Caratteristiche:
  • Integrale
  • Senza lattosio
  • Senza uova
  • Vegana
  • Vegetariana
Ricette per:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    Oggi FUSILLI AL PEPERONCINO conditi con cipolline fresche, zucchine e noci! La scorsa settimana ho trovato al supermercato dei fusilli al peperoncino che avevano proprio un bell’aspetto. Li ho lasciati a riposare nel cassettone prendendomi un po’ di tempo per capire cosa ne potesse esaltare ancor più il sapore …pensa e ripensa ho provato a cucinarli secondo la ricetta che leggete e sono venuti una vera bontà, provare per credere!

    LINK CORRELATI
    Se ti piacciono le zucchine guarda anche queste ricette:

    👉 Mafalde integrali con cipolle, zucchine e mandorle dolci

    👉 Chips di ortaggi al forno

    SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!

    👉  Facebook

    👉  Instagram

    👉  Twitter

     

    Steps

    1
    Fatto

    Sciacquate le zucchine e asciugatele. Tagliatele a bastoncini lunghi, eliminando la parte interna bianca affinché in cottura si mantengano più croccanti. Tagliate anche la cipollina sottilmente e sbriciolate le noci. Mettete a bollire abbondante acqua per la pasta.

    2
    Fatto

    Intanto, in una padella antiaderente fate appassire a fiamma bassa la cipollina nell’olio, aggiungendo, se necessario, 1/2 bicchiere d’acqua. Quando la cipollina sarà appassita, alzate la fiamma e aggiungete le zucchine. Lasciate cuocere a fiamma viva per circa cinque minuti, mescolando spesso con un cucchiaio. Trascorso il tempo, spegnete e aggiungete le noci sbriciolate. Lasciate riposare.
    Nel frattempo l’acqua avrà raggiunto il bollore, salate, attendete qualche minuto e poi calate la pasta.

    3
    Fatto

    A metà cottura, togliete la pasta con la schiumarola e mettetela nella padella, aggiungendo, se necessario, un altro mestolo di acqua. Continuate la cottura della pasta spadellando a fiamma viva.
    Spegnete e servite con un bel bicchiere di vino rosso “importante”

    Recipe Reviews

    There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
    Mafalde integrali
    precedente
    Mafalde integrali con cipolle, zucchine e mandorle dolci
    Mafalde integrali
    precedente
    Mafalde integrali con cipolle, zucchine e mandorle dolci

    Add Your Comment

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze in conformità alla nostra privacy e cookie policy.
    Accetto
    Privacy Policy