Orecchie di elefante

Orecchie di elefante

Condividi nei tuoi social

Oppure puoi copiare l'indirizzo URL e condividerlo

Ingredienti

Modifica le Porzioni
250g Funghi (Pleurotus)
Sale fino
Pepe
3 cucchiai Olio Extravergine di Oliva
1 spicchio Aglio
Prezzemolo
2l Acqua
1/2 bicchiere Aceto di vino bianco
Peperoncino

Informazioni Nutrizionali

110 kcal
1 porzione

Aggiungi alle ricette preferite

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Chi si ferma alle apparenze, vede come un miope gli oggetti lontani. Si conosce a fondo solo ciò che si osserva nitidamente da vicino

Caratteristiche:
  • Basso Indice Glicemico
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Senza uova
  • Vegana
  • Vegetariana
Ricette per:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    Dopo i porcini, questi sono i funghi che preferisco: i Pleurotus, volgarmente detti “Orecchie di elefante”.Si possono preparare anche il giorno prima e arricchiranno sicuramente la vostra tavola con grande soddisfazione di tutti i commensali!

    Steps

    1
    Fatto

    Sciacquate innanzitutto i funghi sotto l’acqua corrente. Nel frattempo, mettete a bollire 2 l di acqua con il mezzo bicchiere di aceto di vino bianco. Quando l’acqua bolle, calate i funghi, attendete che l’acqua riprenda il bollore e fate sbollentare per 4/5 minuti. Al termine, scolate i funghi e disponeteli su un canovaccio pulito, lasciandoli raffreddare.

    2
    Fatto

    Quando saranno tiepidi, iniziate ad arrostirli su una griglia antiaderente. Vedrete che cuoceranno quasi subito e diventeranno di un bel colore dorato.
    Per essere sicuri che il fungo è cotto, dovrete verificare che tutta l’acqua che si trova nel gambo sia evaporata. Se ciò non accade rapidamente, incidete il gambo in più parti e schiacciatelo con i rembi di una forchetta.
    Dopo avere arrostito i funghi, fateli riposare fino a completo raffreddamento.
    Dedicatevi ora al condimento: preparate un pinzimonio con aglio e prezzemolo tritati, olio evo, peperoncino (se piace) e condite i funghi che avrete disposto in un piatto da portata senza sovrapporli.
    Lasciate riposare e poi…buon appetito!!!

    Recipe Reviews

    There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
    Cavolfiori colorati
    precedente
    Cavolfiori gratinati
    Mafalde integrali
    successivo
    Mafalde integrali con cipolle, zucchine e mandorle dolci
    Cavolfiori colorati
    precedente
    Cavolfiori gratinati
    Mafalde integrali
    successivo
    Mafalde integrali con cipolle, zucchine e mandorle dolci

    Add Your Comment

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze in conformità alla nostra privacy e cookie policy.
    Accetto
    Privacy Policy