Pesto di rucola

Pesto di rucola

Condividi nei tuoi social

Oppure puoi copiare l'indirizzo URL e condividerlo

Ingredienti

Modifica le Porzioni
100g Rucola
100g Parmigiano
100g Misto di pinoli, noci, nocciole, mandorle
5 cucchiai Olio Extravergine di Oliva

Informazioni Nutrizionali

290 kcal
1 porzione

Aggiungi alle ricette preferite

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Bisogna avere pazienza e attendere in silenzio. Prima o poi il tempo sistemerà ogni cosa

Caratteristiche:
  • Basso Indice Glicemico
  • Senza lattosio
  • Senza uova
Ricette per:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    Iniziamo col dire che il PESTO DI RUCOLA è una salsa fredda e come tale va trattata sia in fase di preparazione che di utilizzo.

    Cosa significa?

    Significa che per evitare che il pesto “annerisca” sarebbe preferibile “raffreddare” tutto ciò che si utilizza per la preparazione e  non mantecare la salsa sul fuoco insieme alla pasta!

    Io seguo il procedimento che vi illustro di seguito e il risultato è davvero buono … parola di Foodfortelling!

     

    LINK CORRELATI
    Se ti piace la rucola, dovresti provare anche questa INSALATA:

    👉 Insalata di finocchi, arance, rucola e pinoli

    SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL!

    👉  Facebook

    👉  Instagram

    Steps

    1
    Fatto

    La sera prima ponete in freezer le lame del mixer, un cucchiaio e un contenitore di plastica in cui frullerete il vostro pesto.

    Il giorno dopo sciacquate la rucola e asciugatela per bene.

    2
    Fatto

    Versate la rucola e metà della quantità di olio nel contenitore di plastica che avrete tolto dal congelatore e con il mixer iniziate a frullare, avendo cura di interrompervi ogni 5 secondi.

    Quando la rucola sarà frullata, aggiungete il parmigiano e il misto di frutta secca. Frullate con la stessa logica.
    Alla fine, aggiungete il restante olio e mescolate con il cucchiaio congelato il pesto.

    3
    Fatto

    Riponete la salsa in vaschette monoporzione e congelatele oppure...condite la pasta che preferite, ma senza mantecare la pasta sul fuoco: pertanto, quando la pasta sarà cotta, scolatela e mantecatela “a freddo” in una terrina pulita.

    Recipe Reviews

    There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
    Insalata greca
    precedente
    Insalata greca
    Cuori di frittata con zucchine e cipolline
    successivo
    Cuori di frittata con zucchine e cipolline
    Insalata greca
    precedente
    Insalata greca
    Cuori di frittata con zucchine e cipolline
    successivo
    Cuori di frittata con zucchine e cipolline

    Add Your Comment

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze in conformità alla nostra privacy e cookie policy.
    Accetto
    Privacy Policy