Polpette di melanzane

Polpette di melanzane

Condividi nei tuoi social

Oppure puoi copiare l'indirizzo URL e condividerlo

Informazioni Nutrizionali

150 kcal
100g

Aggiungi alle ricette preferite

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Solo le persone veramente intelligenti sanno chiedere scusa: chi non lo fa mai, pur avendo torto, finge un’intelligenza che non ha

Caratteristiche:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Ricette per:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    Buone come quelle di scarole, le POLPETTE DI MELANZANE sono uno dei tantissimi modi in cui queste versatili verdure possono essere cucinate: secondo me, uno dei migliori insieme alla parmigiana…voi cosa ne pensate?

    Steps

    1
    Fatto

    Sciacquate ben bene le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Disponetele su una teglia ricoperta da carta forno con la parte interna rivolta verso l’alto. Salate e irrorate con 1 cucchiaio di olio evo. Infornate per 30 minuti a 200°.

    2
    Fatto

    Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare per 10 minuti ca, poi con un coltello scavate le melanzane raccogliendo la polpa in una terrina e con le forbici tagliate la buccia in piccoli pezzi. Aggiungete anche la buccia alla polpa.

    3
    Fatto

    Dedicatevi ora all’impasto delle polpette: lasciate ammorbidire il pane biscottato in abbondante acqua fredda per cinque minuti. Trascorso il tempo, togliete l’acqua e sbriciolate con le mani il biscotto.
    Impastate a mano le melanzane, il parmigiano, l’uovo, il biscotto sbriciolate le foglioline di basilico. Dovrete lavorare gli ingredienti per almeno cinque minuti.
    Formate ora delle palline di uguale dimensione, bagnandovi spesso le mani sotto l’acqua fredda per lavorare meglio l’impasto; disponete le polpette su una teglia rivestita da carta forno.
    Irrorate le polpette di melanzane con l’altro cucchiaio di olio evo.

    4
    Fatto

    Infornate in forno ventilato già caldo a 180° (in forno statico a 200°) per 50 minuti circa (se avete il forno statico basteranno anche 40/45 minuti).
    A metà cottura girate le polpette per assicurarvi che cuociano in modo uniforme da tutti i lati. Trascorso il tempo di cottura, accendete il grill per altri cinque minuti.
    Lasciate raffreddare qualche minuto e…buon appetito!

    Recipe Reviews

    Average Rating:
    (5)
    Total Reviews: 1
    Raffaele Vitulano

    Spettacolari queste polpette, veramente facili da preparare e gustose. Grazie Mille!!

    Carote marinate
    precedente
    Carote marinate
    successivo
    Tortino di biete
    Carote marinate
    precedente
    Carote marinate
    successivo
    Tortino di biete

    Add Your Comment

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze in conformità alla nostra privacy e cookie policy.
    Accetto
    Privacy Policy