Tortino di biete

Tortino di biete

Condividi nei tuoi social

Oppure puoi copiare l'indirizzo URL e condividerlo

Informazioni Nutrizionali

216 Kcal
1 tortino

Aggiungi alle ricette preferite

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

C’è sempre una ricetta per combattere l’amarezza: in cucina come nella vita. Basta impegnarsi

Caratteristiche:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Ricette per:

    Ingredienti

    Procedimento

    Condividi

    Oggi ci manteniamo leggeri: TORTINO DI BIETE E BISCOTTO INTEGRALE. È un’ottima soluzione per chi non ama le biete che, da sole, potrebbero avere un sapore piuttosto amaro …per quanto mi riguarda, le adoro e, cucinate così, le ha adorate anche il mio bimbo…

     

    Steps

    1
    Fatto

    Sciacquate ben bene le biete e mettetele in una padella antiaderente con lo spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di olio evo, il sale e 1/2 bicchiere di acqua. Fate cuocere per circa cinque minuti. Vedrete che le biete appassiranno rapidamente e risulteranno croccanti. Spegnete quando l’acqua si sarà asciugata. Togliete lo spicchio d’aglio e lasciate le biete a colare in un colapasta e a raffreddare. Basteranno circa dieci minuti.

    2
    Fatto

    Intanto mettete a bagno in acqua fredda il pane biscottato. Trascorsi i dieci minuti, tagliate con coltello e forchetta le biete a pezzi piccoli e lavoratele come fareste per le polpette: aggiungete l’uovo, il parmigiano, il pane biscotto ben strizzato e sminuzzato e la pancetta ridotta in piccoli pezzi. Se necessario, salate ancora un po’.

    3
    Fatto

    Prendete ora dei pirottini in alluminio e ungeteli con olio evo. Basterà 1 cucchiaio per 6 pirottini. Spolverate l’interno con pangrattato integrale.
    Riempite i pirottini con l’impasto e infornate in forno preriscaldato a 200° fin quando l’impasto non si staccherà dai bordi e si dorerà in superficie. Basteranno 40/45 minuti ca.

    4
    Fatto

    Sformate e servite i vostri tortini ancora caldi. Se preferite, sono ottimi anche freddi, magari accompagnati da una bella insalata di finocchi e arance. Buon appetito!!!

    Recipe Reviews

    There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
    precedente
    Polpette di melanzane
    successivo
    Penne integrali alla Norma
    precedente
    Polpette di melanzane
    successivo
    Penne integrali alla Norma

    Add Your Comment

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze in conformità alla nostra privacy e cookie policy.
    Accetto
    Privacy Policy